• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • News
  • Clienti
  • Servizi
    • Le nostre offerte
  • Progetti
    • Applicazione Iphone/Ipad
    • Grafica
    • Web design
  • Contatti
    • Privacy
      • Note legali
  •  

Studio Wasabi

Web solutions and more

Cosa deve fare un Avvocato se deve promuoversi?

istat

La società odierna non consente di restare indietro con i tempi, praticamente a nessuno: sono ben poche le attività professionali che possono permettersi di non avere una presenza nel mondo dell’online, che per di più deve essere costante, curata ed attiva.

A questa sorta di legge non scritta collettiva, non fa eccezione la categoria degli avvocati (e degli studi legali).

Presenziare sul web è fondamentale per potersi costruire un’immagine a tuttotondo, raggiungere una fetta di potenziale clientela sempre più vasta e rendere la propria attività in qualche modo virale.

Proprio questo è nato PromozioneAvvocato.it, l’iniziativa avente lo scopo di aiutare l’Avvocato a promuoversi sul web.

 

Essere presente sul web è però un sentiero ricco di insidie e non per tutti così semplice da comprendere e sviluppare in maniera efficace: quali sono i passi che un avvocato deve muovere se e quando ha intenzione di promuoversi?

Il primo passo: la costruzione del personal brand

Per prima cosa, per il settore degli studi legali, sarà fondamentale costruire e curare tutto il lato del marketing aziendale: quella che viene definita autopromozione. E come può questa essere messa in atto concretamente? Attraverso la costruzione del proprio personal brand.

Questo processo, che può sembrare qualcosa di astratto e complesso, richiede parecchia attenzione poiché si compone di molti passaggi tutti di grande importanza. Il punto di partenza assoluto per qualsiasi attività e dunque anche per questa categoria è però senza ombra di dubbio la definizione di un target di riferimento: solamente attraverso questa scelta, ben ponderata e piuttosto specifica, si potrà pensare di costruire il personal brand in relazione ad essa.

Tutte le tecniche che verranno impiegate, saranno rivolte ad un unico obiettivo: convogliare un flusso automatico e spontaneo di potenziali clienti verso l’attività in questione. Per farlo, sarà necessario dare un “volto” al brand, una sua personalità: ecco che entra in scena la possibilità di portare concretamente lo studio nel mondo dell’online, attraverso l’apertura di un sito web o di un blog.

Questo passo comporta una serie molto fornita di altre necessità: quella di presentare immediatamente la realtà con un effetto impattante, vincente e di grande professionalità. Questo sarà possibile attraverso la condivisione delle informazioni dell’avvocato, una sua foto, un logo che trasmetta fiducia e serietà ed un buon numero di articoli al suo interno. Questi ultimi dovranno mantenere un elevato livello di qualità e venire costantemente aggiornati.

Sarà poi altrettanto importante curare la parte di SEO (Search Engine Optimization) per ottenere risultati migliori nel posizionamento in seguito alle ricerche sul web. È consigliato in questo caso affidarsi ateam di specialisti del settore. Inciderà molto anche la conoscenza delle ricerche online relative al settore di competenza: che cosa cercano gli utenti sul web? È possibile scoprirlo utilizzando programmi appositi.

istat

Ci sono regole da rispettare

Tutti i procedimenti appena elencati rientrano nelle possibilità di un avvocato per quanto riguarda la sua presenza sul web: questa categoria deve infatti sottostare a regole ben precise e piuttosto definite, ma ha logicamente nei suoi diritti quello di potersi sponsorizzare online. Per avviare questa pratica gli studi legali sono chiamati a seguire il codice deontologico che per questo settore viene ben specificato e regolamentato dagli articoli 17 (Informazione sull’esercizio dell’attività professionale)e 35 (Dovere di corretta informazione).

Quelli seguenti sono i campi relativi alla propria attività a proposito dei quali vi è la possibilità di fornire informazioni sul web:

  • la denominazione dello studio, indicandone il nome e gli eventuali colleghi professionisti associati
  • l’ordine presso cui sono iscritti tutti i componenti
  • le informazioni di contatto: la sede operativa, gli studi collaterali, i recapiti e gli indirizzi (tra questi, anche i contatti web)
  • l’ambito di esercizio (penalista, civilista, matrimonialista, ecc.)
  • se ne è in possesso, la possibile abilitazione alla professione all’estero
  • i titoli conseguiti a livello accademico o in altro ambito
  • i diplomi di specializzazione ricevuti
  • l’abilitazione a esercitare verso particolari giurisdizioni
  • la conoscenza delle lingue straniere
  • se lo studio ne ha ricevuta una, la certificazione di qualità

Dove portare la nostra immagine

Una volta costruita l’immagine virtuale dello studio legale, nel rispetto delle regole, ci sarà la possibilità di diffonderla con un raggio d’azione sempre più ampio. Potremo quindi avvalerci dell’utilizzo dei social network, ma prestando molta attenzione a variare il tipo di comunicazione a seconda della piattaforma che stiamo utilizzando: le più indicate sono certamente Facebook, Instagram e LinkedIn.

Altro aspetto determinante è rappresentato dalla quantità e qualità della presenza sul web da parte dell’avvocato o dello studio legale: risponde ai commenti degli utenti? Con quale frequenza e in quale modo? Possiede una mailing list per raggruppare tutti gli interessati? Aspetti che oggigiorno vengono presi in grande considerazione.

Copyright © 2023 · Studio Wasabi | Web solutions and More - Via Altogradi, 1 - 55100 - Lucca
Whatsapp - Luca Silva · SLVLCU81S30E715K, P.Iva 02114920461· Log in

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Studio Wasabi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Google Analytics (Cookie di terze parti)
Questo sito utilizza questo tipo di servizio di analisi web fornito da Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore. Google memorizza le informazioni raccolte dal cookie su server che possono essere dislocati anche negli Stati Uniti. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla gestione della privacy e/o sulle modalità per rifiutare o eliminare questo tipo di cookie sono disponibili alla URL: http://www.google.it/intl/it/analytics/privacyoverview.html.
L’Utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser il componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare la raccolta di dati da parte di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Google Ads

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

Spring Metrics (Cookie di terze parti)
Questo sito utilizza questo tipo di servizio di analisi web fornito da Spring Metrics. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore. Spring Metrics memorizza le informazioni raccolte dal cookie su server che possono essere dislocati anche negli Stati Uniti. Spring MEtrics si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Spring Metrics non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Spring Metric al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla gestione della privacy e/o sulle modalità per rifiutare o eliminare questo tipo di cookie sono disponibili alla URL: http://www.springmetrics.com/privacy/

Chat Smartsupp e tracking navigazione SmartLook (Cookie di terze parti)

Questo sito utilizza un sistema per la comunicazione veloce tra visitatore e noi. Un sistema di chat e di tracciamento della navigazione per meglio rispondere alle esigenze del visitatore. Tale sistema è reso grazie al codice di Smartsupp e SmartLook. Ulteriori informazioni sulla gestione della privacy e/o sulle modalità per rifiutare o eliminare questo tipo di cookie sono disponibili alle URL: https://www.smartsupp.com/help/privacy/ https://www.smartlook.com/help/privacy-statement/

Facebook

Tools Pingdom

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Altre informazioni sono nelle nostre Cookie Policy